A la rencontre d'un ambassadeur
Pierrick Aubert

Abbiamo avuto il piacere di parlare con il nostro ambasciatore Pierrick Aubert, uno specialista del trail running. Ci ha raccontato la sua routine e l’organizzazione durante le gare, mettendo in luce le sue strategie di allenamento, l’attrezzatura indispensabile e il suo approccio mentale per avere successo in questa disciplina impegnativa.

TRAIL C4 CORK FLAMINGO Gantelet ST

TRAIL CARBON 4 FLAMINGO

150.00€
Couleurs disponibles
Caratteristiche
Caratteristiche
Dimensioni
Peso
100 cm
34 > 100 cm 13,3 > 39,3"
155 g x2 0,34 lbs x2
105 cm
36 > 105 cm 14,1 > 41,3"
160 g x2 0,35 lbs x2
110 cm
38 > 110 cm 14,9 > 43,3"
165 g x2 0,36 lbs x2
115 cm
40 > 115 cm 15,7 > 45,3"
170 g x2 0,37 lbs x2
120 cm
42 > 120 cm 16,5 > 47,2"
175 g x2 0,38 lbs x2
125 cm
44 > 125 cm 17,3 > 49,2"
180 g x2 0,39 lbs x2
130 cm
44 > 130 cm 17,3 > 51,2"
215 g x2 0,47 lbs x2
Visualizza la scheda prodotto

Ciao Pierrick, ti lascio presentarti in poche parole

 

Mi chiamo Pierrick e lavoro all’Ufficio del Turismo. A fine anno compirò 36 anni, quindi sto ancora godendo dei miei 35. Fin da bambino sono sempre stato appassionato di sport. Ho iniziato con nuoto e judo. Durante gli anni di scuola media e liceo ho continuato con queste attività, ma quello che preferivo era nuotare e correre. Ho lasciato un po’ da parte la bici con il tempo.

Dopo gli studi, mi sono trasferito prima nelle Hautes-Alpes e poi in Alta Savoia. Ho continuato a correre, prima in modo più o meno regolare, poi più seriamente negli ultimi dieci anni. Ho fatto molte discese in skateboard nelle Hautes-Alpes su strade poco trafficate con gli amici. In Alta Savoia mi sono concentrato soprattutto sulla corsa.

 

Che tipo di gare fai?

 

Finora ho corso distanze fino a 80 km, ma quest’anno mi sono lanciato nell’ultra-trail, con gare fino a 145 km. Di solito faccio gare da 40 a 50 km, che mi permettono di partire la mattina e tornare nel pomeriggio.

 

Quali sono gli equipaggiamenti indispensabili per una gara di trail?

 

Per quanto riguarda l’equipaggiamento, è essenziale avere scarpe adatte al terreno, abbigliamento comodo che eviti sfregamenti e sudore, bastoncini per le lunghe distanze e uno zaino ben regolato per trasportare tutto il necessario. Ho diversi zaini, uno piccolo da 2 litri e uno più grande da 15 litri, ma preferisco usare uno da 7 litri per il comfort. Uso anche un cappellino, occhiali da sole e un orologio GPS per registrare le prestazioni e seguire i percorsi.

 

Come gestisci l’alimentazione e l’idratazione prima e durante una gara di trail per mantenere le prestazioni ed evitare cali di energia?

 

Per l’alimentazione e l’idratazione non seguo una dieta rigida prima della gara, ma durante alterno gel, bevande, barrette e cialde. Ho una partnership con un marchio che offre diversi prodotti come cialde al miele, gel al cioccolato e alla caffeina, e barrette cioccolato e arachidi. Mi assicuro di idratarmi bene e di assumere calorie regolarmente per evitare cali di energia.

 

Quali consigli daresti per prepararsi mentalmente a una gara di trail, in particolare per gestire lo stress e mantenere la motivazione durante la gara?

 

Mentalmente consiglio di suddividere le lunghe distanze in obiettivi più piccoli, come delle sezioni di maratona. È importante concentrarsi su ciò che si è già fatto piuttosto che su ciò che resta da fare. La voglia e la motivazione sono fondamentali, e bisogna sapersi adattare e cambiare formato se necessario per continuare a provare piacere nello sforzo.

 

Redatto da Tristan, luglio 2024

insta

Per seguire l’avventura di Pierrick, non esitate a visitare il suo profilo Instagram: